Gestire lo stress lavorativo
e le sue ricadute sulla vita privata
L'attuale congiuntura economica, gli orari di lavoro prolungati, i ritmi serrati, la caduta dei vecchi punti di riferimento e del sistema di protezioni del diritto spesso ci inducono a pensare che, se vuoi continuare a lavorare, stressarsi sia un pegno da pagare .
Come emerge da un sondaggio commissionato dall'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), circa metàdegli europei considera infatti il malessere lavorativo come un ‘mal comune', mentre secondo una ricerca condotta all'Università Bocconi 1/3 delle donne adulte si sente costantemente stressato e il 50% delle manager ha difficoltà a conciliare l’impegno professionale con la vita di coppia e familiare. Complice la tecnologia, sono caduti i confini tra lo spazio/tempo del lavoro e quello riservato al privato. E viviamo costantemente in un flusso di urgenze che, se da un lato intacca la salute psicofisica individuale, dall'altro toglie qualità, gusto e attenzione alle relazioni e ai rapporti affettivi.
In questa giornata vedremo che, nonostante le condizioni collettive sfavorevoli, si può fare molto per modificare questa situazione.
Anche quando l'unica via d'uscita sembrerebbe la fuga - o la rinuncia alle speranze professionali più alte - applicando le pratiche di consapevolezza possiamo allentare la morsa dello stress, ribilanciare vita professionale e privata, 'contaminare' positivamente l'ambiente di lavoro diffondendo serenità ed equilibrio.
Cosa faremo in questa giornata?
Sperimenteremo le pratiche meditative che, inducendo lo stato di mindfulness, consentono di gestire le situazioni di stress - individuale e di gruppo - senza perdere centratura, bilanciamento emotivo, lucidità di mente e serenità di cuore.
Vedremo come inserire nella quotidianità brevi ma efficaci esercizi distensivi e come ripulire ogni giorno la mente e il corpo dal carico delle tensioni accumulate.
Impareremo come gestire gli elementi destabilizzanti al lavoro e come non portarci a casa le negatività, le ansie e le preoccupazioni ad essi collegate.
Scopriremo come dilatare il tempo e liberarsi dalla morsa dell'urgenza e dell'ansia.
Domenica 3 dicembre 2017
Hotel Mulino grande di Cusago (Mi), ore 10-17,30
Posti limitati.
Iscrizioni aperte a partire
da lunedì 13 novembre.