top of page

La felicità dei nostri figli non può prescindere dalla nostra.
Per questo impariamo
come portare armonia e gioia
nella crescita dei nostri bambini sviluppando innanzitutto la consapevolezza di noi stessi, di ciò che siamo, proviamo, sentiamo, pensiamo, percepiamo.
Impariamo ad ascoltarci
per saper ascoltare.
Ad essere felici
per rendere felici chi amiamo.
Serata di presentazione:
giovedì 5 ottobre 2017, ore 21,
c/o l'associazione La Porta Aperta, in via Cagnoni 7, Vigevano
Ingresso libero su prenotazione.
Il corso proseguirà poi tutti i giovedì fino a metà dicembre.
Per partecipare alla serata di presentazione, prenotarsi cliccando qui
MINDFULNESS
PER GENITORI CONSAPEVOLI
Dal 5 ottobre a Vigevano
IL CORSO E' ADATTO ANCHE AI NON GENITORI
interessati a migliorare, nella propria vita, le dinamiche affettive e relazionali.
Un genitore mindful - così come un educatore o un insegnante mindful - è caratterizzato da capacità di ascolto, comprensione, parola amorevole ed azione efficace. Arriva a questo risultato partendo da se stesso, dalla consapevolezza non giudicante dei propri lati di luce e d'ombra, dalla liberazione della propria natura di gioia, spesso sepolta sotto strati di preoccupazioni, ansie, ricordi di ferite e bisogni dimenticati.
Attraverso specifiche pratiche di meditazione, la mindfulness si installa nella coscienza come uno stato di lucida calma che permane indipendentemente dalle avversità esterne, dagli alti e bassi della vita, irradiando serenità.
Non appena ciò accade, si assiste a un ribilanciamento spontaneo del nucleo familiare - o della coppia o della comunità in cui si opera- e si crea il terreno in cui seminare, come abili giardinieri, la felicità presente e futura di chi amiamo, permettendole di germogliare e crescere come un piccolo arbusto che viene annaffiato consapevolmente ogni giorno.
Utilizzando le pratiche di consapevolezza - meditative e comportamentali - ogni adulto può così riprendere il timone della propria mente e delle proprie emozioni, liberandosi da reazioni automatiche, da abitudini di pensiero e modelli disfunzionali acquisiti nell’infanzia e nel corso della propria vita. La miglior dimostrazione di come funziona il processo, è il cambiamento che già dopo pochi incontri si può riscontrare sia nel proprio modo di percepire/reagire agli eventi esterni, sia nella maggiore serenità dei bambini di cui ci occupiamo, sia nella positività delle risposte che otteniamo in ambito relazionale.
Grazie alla mindfulness possiamo crescere insieme: noi come adulti sereni e consapevoli, i piccoli come bambini felici, i nostri sentimenti come veicoli di gioia condivisa.
bottom of page